L’animale che più risente di una lettiera scadente è senza alcun dubbio il cavallo, in quanto, a differenza degli altri animali da allevamento, rimane per molti anni a stretto contatto con la lettiera.
Le malattie che possono insorgere o aggravarsi a causa di una cattiva lettiera possono essere:
- Putrefazione del fettone: lettiera sporca e impregnata di urina;
- Bolsaggine: allergeni contenuti nella lettiera e nel fieno, lettiera umida;
- Tarlo: pascolo fangoso, lettiera sporca e bagnata.
Lettiera scadente: le caratteristiche che deve possedere per non esserlo
La scelta della lettiera è essenziale per impedire l’insorgere di malattie e garantire invece la buona salute degli animali.
Una lettiera scadente, come abbiamo visto, può innescare invonvenienti malattie che vanno ad incidere sulla loro salute e produzione.
Nella scelta della tipologia di lettiera, si devono tenere a mente alcune importanti caratteristiche.
Confrontando la lettiera in truciolo di legno con la più classica, di paglia, risulterà ampiamente vincente la prima, in quanto:
- L’assorbimento di umidità e liquidi è ampiamente superiore;
- Per pezzatura e conformazione, risulta difficilmente attaccabile dalle muffe;
- Riducendo la legatura del gas di ammoniaca, limita la formazione di odori sgradevoli;
- Per sua conformazione non si compatta come la paglia, assicurando l’aerazione della lettiera;
- Il prodotto viene completamente depolverato, fatto impossibile per la paglia essendo cava al suo interno;
- Risulta meno appetibile e facile da ingerire della paglia;
- Il comfort dovuto alla sua soffricità non teme confronti;
- Impaccandosi meno, necessita di minor sostituzioni d ella paglia;
- Semplice e pratica da posare e rimuovere.
Le lettiere per cavalli in trucioli di legno di Cieffe s.r.l.
CIEFFE s.r.l. per gli allevamenti equini propone le lettiere di trucioli di legno vergine, di lolla di riso e di paglia pellettata, in sostituzione alla classica paglia.
- Igienici, asciutti, senza polvere: i trucioli di legno CIEFFE s.r.l. sono l’ideale per le stalle moderne perché in grado di garantire sempre naturalità e salute, requisiti basilari per il benessere dei cavalli.
- La lettiera realizzata in trucioli di legno richiede sostituzioni meno frequenti, creando uno strato morbido e naturale che preserva lo zoccolo del cavallo e non danneggia le articolazioni.
- Alla fine del suo ciclo, la lettiera per equini può essere utilizzata come letame biologico di assoluto valore, da distribuire liberamente su terreni e campi, dove garantisce un effetto concimante ritenuto dai coltivatori superiore alla media.
Alternative ai trucioli di legno per gli allevamenti equini, sono la paglia pellettata e la lolla di riso: la paglia pelletteta è caratterizzata da un pellet composto esclusivamente da paglia di cereali, dove la pellettatura viene effettuata meccanicamente senza necessità di aggiungere additivi chimici, la lolla di riso è il cascame derivante dalla sbramatura del risone.
Richiedi un Preventivo Online per la lettiera del tuo allevamento
Cieffe s.r.l., dal 1996, è specializzata nella fornitura all’ingrosso di lettiere per allevamenti zootecnici.
Utilizziamo solo mezzi di proprietà che sono dedicati esclusivamente al trasporto di lettiere evitando che i materiali vengano contaminati da altre sostanze.
Infatti, se viene usato un camion comune, non esclusivamente per trasporto lettiere, la lettiera può essere contaminata da agenti esterni come materiali plastici e chimici e potrebbe far ammalare il bestiame.
Inoltre, grazie alla nostra flotta di autotreni forniamo il materiale per la lettiera entro 7 giorni dall’accettazione dell’offerta in tutta Italia, isole escluse.
Consegniamo:
- Lolla di riso sfusa,
- Truciolo di legno sfuso,
- Paglia Pellettata sfusa,
- Paglia di lino in ballette incellofanate,
- Miscela di Lolla di Riso e Truciolo,
- Miscela di Lolla di Riso e Paglia Pellettata,
Per inviare la tua richiesta clicca sul pulsante qui sotto e compila il form che trovi nella pagina: