I parassiti nell’allevamento avicolo sono un pericolo per ogni allevatore.
Mantenere il pollaio in buone condizioni sanitarie e favorire una ventilazione naturale che abbassi l’umidità della lettiera consente di mantenere le galline in una situazione di benessere aumentando la produzione e abbassando le spese.
Anche le galline, come tutti gli ospiti del cortile, sono adesso al massimo della produzione.
Idonee strutture d’allevamento, un buon pascolo e una corretta alimentazione sono sufficienti per mantenere buona la produzione.
Per prevenire problematiche sanitarie nel prossimo periodo estivo è necessario curare adesso l’igiene del pollaio.
Il caldo umido di questi mesi può favorire lo sviluppo di ectoparassiti. Si tratta di parassiti esterni che provocano noia e fastidio agli animali.
Un’eccessiva presenza di questi parassiti provoca disagio agli animali e quindi stress: gli animali presentano anemia, sofferenza nervosismo e dimagramento.
Gli ectoparassiti sono rappresentati da pidocchi pollini, pidocchi rossi, acari delle penne e acari delle zampe.
Parassiti nell’allevamento avicolo: Il pidocchio e l’acaro
I pidocchi pollini passano la loro vita sul corpo dei polli da cui possono stare lontani per un periodo massimo di una settimana.
L’intero ciclo vitale si svolge in 2-3 settimane e in pochi mesi una coppia di pidocchi è in grado di dar luogo ad una discendenza di oltre 100.000 parassiti.
Il pidocchio rosso vive e depone le uova nelle fenditure del muro e del legno ed assale i polli durante la notte nutrendosi del loro sangue.
L’acaro delle penne vive costantemente sulla cute dei polli e depone le uova attaccandole alla pelle.
L’acaro delle zampe provoca la rogna.
L’infestazione dei polli avviate attraverso il contatto con altri polli parassitari e vivendo in ambienti poco igienici.
Come proteggere i polli dai parassiti
Per proteggere i polli da questi parassiti, oltre a radicali pulizie e vuoto sanitario all’inizio del ciclo, si consiglia di seguire le normali norme di igiene e specialmente:
- non superare il numero di 4 pollastre per m2 di pollaio,
- garantire agli animali un pascolo con almeno 10 m2 a capo,
- mantenere la lettiera permanente in buone condizioni evitando un’eccessiva umidità che si evidenzia con la presenza di truciolo attaccato alle zampe degli animali o alle vostre scarpe quando entrate nel pollaio;
- garantire un corretto piano posatoi ai polli verificando che durante la notte i polli non dormano sulla lettiera;
- mantenere la pulizia all’interno dei nidi.
Parassiti nell’allevamento avicolo: qualche consiglio utile
È possibile anche effettuare una disinfestazione dei locali e degli animali.
Si consiglia l’impiego di prodotti naturali che vanno diluiti in acqua e spruzzati nei ricoveri e sugli animali.
Quando si attua la disinfestazione degli animali il prodotto deve essere spruzzato da dietro gli animali e dal basso all’alto: le penne degli avicoli da cortile sono idonee a difendere gli animali anche dalla pioggia e quindi il modo d’uso dei prodotti non è da sottovalutare.
Richiedi un Preventivo Online per la lettiera del tuo allevamento
Cieffe s.r.l., dal 1996, è specializzata nella fornitura all’ingrosso di lettiere per allevamenti zootecnici.
Utilizziamo solo mezzi di proprietà che sono dedicati esclusivamente al trasporto di lettiere evitando che i materiali vengano contaminati da altre sostanze.
Infatti, se viene usato un camion comune, non esclusivamente per trasporto lettiere, la lettiera può essere contaminata da agenti esterni come materiali plastici e chimici e potrebbe far ammalare il bestiame.
Inoltre, grazie alla nostra flotta di autotreni forniamo il materiale per la lettiera entro 7 giorni dall’accettazione dell’offerta in tutta Italia, isole escluse.
Consegniamo:
- Lolla di riso sfusa,
- Truciolo di legno sfuso,
- Paglia Pellettata sfusa,
- Paglia di lino in ballette incellofanate,
- Miscela di Lolla di Riso e Truciolo,
- Miscela di Lolla di Riso e Paglia Pellettata,
Per inviare la tua richiesta clicca sul pulsante qui sotto e compila il form che trovi nella pagina: